Più piccola e più tranquilla della vicina Buenos Aires, la capitale uruguaiana di Montevideo è un affascinante centro di cultura e storia nell’emisfero australe. Ha anche un sacco di carne.

Più piccola e più tranquilla della vicina Buenos Aires, la capitale uruguaiana di Montevideo è un affascinante centro di cultura e storia nell’emisfero australe. Ha anche un sacco di carne.
Una spiaggia popolata da maialini. È una delle attrazioni turistiche più intriganti (e adorabili) del mondo, ma solleva anche alcune domande molto serie su come viaggiamo.
L’idea che ogni forma abbia la funzione non è solo un principio modernista, ma anche la chiave per un soggiorno senza stress.
Il Bhutan è aperto ai visitatori solo dal 1974 e ne mantiene limitato il numero con una tassa giornaliera di $250 a testa. Ne vale la pena? Senza dubbio.
Il Carnevale di Venezia quest’anno festeggia 40 anni per il mondo. In realtà ne ha quasi 1000, ma è tornato alla ribalta del pubblico solo nel 1979 e migliora ogni anno.
I giapponesi fanno di tutto in nome dell’ospitalità, ma ci sono alcune regole che è meglio conoscere per evitare dei momenti di imbarazzo mentre siete in un ristorante in Giappone.
Queste sette destinazioni hanno attirato i viaggiatori per molti anni e meritano una visita. Non rimandate.
Oltre alla sua invidiabile geografia mediterranea, Marsiglia ha speso un bel po’ per costruire nuovi musei e rivitalizzare gli spazi pubblici. E si vede.
Non tutti sanno sotto il sole dei Carabi ci sono una gran varietà di hotel ed esperienze tra cui scegliere.